comunicazione web ristorante

Perché un ristorante dovrebbe avere il sito web? E’ una domanda che ci pongono spesso e la maggioranza delle volte i ristoratori non hanno una vaga idea delle opportunità che si perdono senza un sito web. I tempi sono cambiati e la comunicazione per ristoranti è diventata un vero lavoro, una parte importante dove nulla può più essere lasciato al caso.

Fino a 10 anni fa la comunicazione di attività ristorative si basava quasi esclusivamente su passaparola e pubblicità cartacea: volantini, biglietti da visita, coupon sconto distribuiti ai semafori fino ad arrivare a originali cartelloni pubblicitari campeggiati davanti all’entrata del ristorante.

Il passaparola funziona ancora e molto bene, ma non è sufficiente. Bisogna evolversi perché abbiamo tutto a portata di smartphone ed è impensabile fare comunicazione senza sfruttare la rete e la tecnologia. Ovviamente il passaparola e i volantini possono essere mezzi efficaci ancora oggi, se accompagnano i metodi digitali.

DIGITALE è la parola chiave

Ora ti rivelo l’unica cosa vera per qualsiasi settore lavorativo: internet è padrone del mondo e chi è su internet ha più possibilità di crescere e andare lontano. Per questo ti dico di aprire un sito web.

Chi dice o scrive che “avere un sito web nel 2020 non serve più perché si possono fare le stesse cose su facebook” non conosce bene le dinamiche della comunicazione digitale e soprattutto non si rende conto delle opportunità che si lasciano indietro.

Internet ha un potenziale enorme e i social sono solo uno dei tanti strumenti che si basano sulla connessione internet e sull’interazione delle persone.
Sia Facebook che Instagram sono preziosissimi alleati in una strategia ben delineata che mira alla crescita di un’attività basata sull’identità digitale. Okk, ma come? Facendoli lavorare insieme, utilizzando i social per portare traffico al tuo sito web e viceversa. Spiegheremo per bene questa attività in un altro articolo, perché è un argomento molto ampio, per ora iniziamo ad aprire un sito web, magari semplice, ma professionale.

Da dove iniziare: apri il tuo sito web.

Avere un sito web oggi è davvero un’azione imprenscindibile, è troppo importante, per un’attività è obbligatorio avere un sito web. Non perché lo impone la legge, ma perché è l’unico modo che hai per farti notare, ascoltare e per crescere.

Avere un sito web significa avere una proprietà. Sì perché a differenza dei social, il sito o il blog è TUO e nessuno potrà portartelo via. Si può impostare e configurare come si vuole e nessuno potrà mai dirti cosa si può pubblicare e cosa no. Nessuno potrà darti delle regole da seguire sui colori, le parole da usare, gli argomenti da trattare. Nessuno. Tu sei il capo. Tu decidi. E ti sembra poco?

Esempio pratico: Ti è mai capitato di scrive un post su un gruppo facebook e dopo poco tempo l’amministratore del gruppo ti ha cancellato il messaggio perché conteneva un link, o delle parole “NON permesse”? Ecco sul tuo sito questo non potrà mai succedere, perché le regole le fai tu.

Ci piace pensare che da questo punto di vista, il sito web è un mezzo di comunicazione “anarchico” con potenzialità elevate se viene gestito con criterio. Sì perché avere un sito web non vuol dire pubblicare qualsiasi cosa. Bisogna lavorare a piccoli step per arrivare a costruire uno strumento di lavoro su misura, efficace e di facile comprensione.

Ma attenzione un altro aspetto da non sottovalutare è l’unidirezionalità. Un sito web è un mezzo di comunicazione unidirezionale – cioè l’atto di comunicare avviene solo da parte di chi pubblica (il tuo) verso l’utenza che non ha modo di replicare o di interagire. Diverso invece sui social dove potenzialmente tutti possono interagire con tutti. Sul sito no. Sei tu che comunichi e i tuoi utenti “subiscono” l’informazione che tu stai pubblicando attraverso la tua strategia comunicativa. Se la strategia è buona e stai comunicando in maniera corretta, allora, l’utente tornerà e ti seguirà.

Scegli un nome e compra il tuo dominio. A proposito: cos’è “il dominio”?

Ti abbiamo convinto? E’ arrivato il momento di acquistare il dominio? Bene.. allora.. no aspetta.. Prima di comprare il dominio è bene sapere cos’è un dominio e a cosa serve.

Il dominio web è il tuo indirizzo di casa virtuale. Hai presente quando compri casa e devi dare un indirizzo ai tuoi amici per fare la festa di inaugurazione? Ecco, quello! Se per la vita reale scrivi “Marco Rossi – Via A. Shevchenko 7, Milano” su internet, per farti trovare, devi usare un indirizzo comprensibile ai motori di ricerca come Google. E in genere è una “stringa” simile a questa: www.sitowebdimarco.it. Questo è il tuo indirizzo virtuale – il dominio – del quotidiano sportivo più diffuso. Per il tuo ristorante o per la tua attività devi avere un indirizzo simile.

L’indirizzo web non è solo quello che si scrive nella barra in alto del tuo browser, ma filosoficamente è la tua porta per entrare nel mondo digitale. Senza un indirizzo web difficilmente sarà possibile iniziare un percorso di comunicazione efficace. Mettitelo bene in testa! E non pensare nemmeno un secondo ad aprire un sito su piattaforme gratuite tipo: ristorantebuono.altervista.it NO assolutamente NO.

Non pensare di fare delle prove: non consigliamo di aprire un sito temporaneo, gratuiti, per poi spostare (migrare) il sito costruito su un dominio di proprietà! NO il consiglio è quello di partire subito con il botto! Il periodo di prova gratis non serve assolutamente a nessuno: ne a te, ne a google che deve indicizzare il tuo sito (ne parleremo poi con calma), ne ai tuoi clienti che non troveranno mai il tuo ristorante cercandolo su google.

Quindi per prima cosa pensa a come vuoi essere presente sul web. Che nome? Che indirizzo? Il consiglio più banale, ma anche il più importante che possiamo darti è quello di inserire il nome del tuo ristorante nel tuo dominio.

Se il tuo ristorante si chiama BOMBOLONI E PIZZA cerca di acquistare un dominio tipo www.bomboloniepizza.it. Evita di mettere numeri all’interno del dominio, a meno che non siano presenti nel nome del tuo ristorante. Se il tuo ristorante si chiama Ristorante Civico 712 – allora ha senso avere un indirizzo web tipo www.civico712.it. E poi un altro consiglio che ti diamo: evita nomi molto lunghi tipo: www.ristorantebomboloniepizzadimariodinapoli.it ECCO NO!

Bene! Ho trovato un nome perfetto, ora come faccio a sapere se il questo nome è già stato preso da qualcuno? Noi consigliamo di cercare su https://instantdomainsearch.com/. E’ un sito molto veloce e nel caso in cui il nome scelto dovesse essere già occupato, il servizio ti darà delle alternative.

Nell’esempio di Bomboloni e Pizza, se l’indirizzo classico www.bomboloniepizza.it non dovesse essere disponibile, un’alternativa potrebbe essere www.bomboloniepizzamilano.it (se il tuo ristorante è a Milano). Geolocalizzare il sito già partendo dall’indirizzo web potrebbe essere un’arma vincente nel lungo periodo, quando il sito sarà già attivo e presente su tutti i motori di ricerca.

Estensione del dominio: meglio .it o .com?

Non c’è una preferenza particolare o un’estensione migliore. Noi in genere scegliamo sempre o quasi l’estensione .it. Perché? Lavoriamo sul mercato italiano e non abbiamo nei nostri programmi quello di espanderci nel mondo. Dunque, a meno che non abbiate nei vostri piani quello di allargarvi al mercato internazionale, anche per i ristoranti sarebbe logico avere un dominio .it. Ma la scelta è vostra. Nessuno vi impedisce di aprire un dominio .com o .net o .eu. Non c’è un’estensione migliore di un’altra. Decidete senza grossi pensieri.

Quanto costa e come si gestisce un sito web?

Adesso che avete scelto il nome e verificato la disponibilità del dominio che si fa? Si valutano piani e costi. Quanto costa un dominio web con spazio web? Dipende. Non è un costo che incide parecchio. Diciamo che un sito web con caratteristiche adatte ad un ristorante costa intorno a 100 euro l’anno, per avere un indirizzo web e lo spazio per poter scrivere e pubblicare pagine e articoli. Per gestirlo e aggiornarlo invece è un altro step e sono attività extra che dovrai fare tu se hai abbastanza tempo e voglia.

Ma devi renderti conto che la comunicazione e la gestione di un sito web è un lavoro vero e proprio. Non sono una decina di minuti al giorno. Dunque se ti rendi conto di non avere sufficientemente tempo da dedicare all’attività allora è meglio che rivolgersi ad un professionista che possa seguirti dall’inizio, magari già dalla fase della scelta del nome e del provider dove acquistare il dominio. Noi facciamo anche questo servizio senza costi aggiuntivi.

Ma che tu riesca a gestirlo in autonomia o che voglia affidarti ad un professionista serio, ricordati di partire con obiettivi chiari e fattibili. Se il tuo ristorante è in un piccolo paese puoi iniziare a impostare il sito con l’intento di avere traffico geolocalizzato nella tua zona cercando di attirare clienti da zone limitrofe.

Il prossimo step? Scegliere la piattaforma giusta e pensare a cosa vuoi comunicare tramite il tuo sito web. Dubbi, domande, preventivi? Raccontaci il tuo progetto! Ti risponderemo in meno di 24 ore.